La catabasi nell'Ade di Dioniso, il dio del teatro greco, alla ricerca di un bravo poeta. L'agone poetico in cui, a sorpresa, il vincitore nmomn è forse il poeta migliore o preferito ma il poeta capace di trasmettere ai cittadini un messaggio 'inclusivo' e 'salvifico'. Ripercorrendo la storia della tragedia dalle origini alle sue evoluzioni estreme, dal tradizionalismo eschileo al modernismo euripide, Aristofane disvela vizi e virtù dell'arte tragica e del teatro tout-court.
The katabasis of Dionysus, the god of Greek theater, into the Hades, in search of a good poet. The poetic agon in which, surprisingly, the winner is perhaps not the best or the favourite but the poet able to infuse in the citizens an ‘inclusive’ and ‘salvific’ message. Retracing the history of tragedy from fundamentals to its extreme evolutions, from Aeschilean traditionalism to Euripidean modernism, Aristophanes discloses vices and virtues of tragic art and theater tout-court.
Titolo: | «La verità sui poeti tragici risiede nei comici»: vita, morte e miracoli della tragedia nelle Rane di Aristofane |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/250122 |
ISBN: | 9788833392943 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Imperio il comico.pdf | Documento in Pre-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |