L’a. approfondisce le ricadute applicative e le questioni irrisolte derivanti dalle garanzie reali e personali previste nel Codice dell’ambiente. Nella disciplina della bonifica dei siti contaminati (art. 253 d.lg. n. 152/2006) emerge un duplice sistema di garanzie reali – l’onere reale e il privilegio speciale immobiliare – a tutela del credito della pubblica amministrazione, che proceda ad un intervento di bonifica di un sito contaminato in sostituzione del responsabile dell’inquinamento. Inoltre, sono presenti duplici forme di pubblicità, perché accanto all’iscrizione dell’onere reale, dalla controversa natura giuridica, vi è anche l’obbligatoria indicazione dello stesso nel certificato di destinazione urbanistica, a tutela dell’acquirente del sito inquinato. L’incompiuta attuazione degli obblighi comunitari relativi alla postgestione delle discariche di rifiuti consegue alla resistenza opposta da banche e assicurazioni, tuttora poco sensibili alle problematiche ambientali, al rilascio delle garanzie finanziarie, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale (art. 14 d.lg. n. 36/2003).
Garanzie reali e personali in funzione di tutela ambientale
CORRIERO, VALERIA
2012-01-01
Abstract
L’a. approfondisce le ricadute applicative e le questioni irrisolte derivanti dalle garanzie reali e personali previste nel Codice dell’ambiente. Nella disciplina della bonifica dei siti contaminati (art. 253 d.lg. n. 152/2006) emerge un duplice sistema di garanzie reali – l’onere reale e il privilegio speciale immobiliare – a tutela del credito della pubblica amministrazione, che proceda ad un intervento di bonifica di un sito contaminato in sostituzione del responsabile dell’inquinamento. Inoltre, sono presenti duplici forme di pubblicità, perché accanto all’iscrizione dell’onere reale, dalla controversa natura giuridica, vi è anche l’obbligatoria indicazione dello stesso nel certificato di destinazione urbanistica, a tutela dell’acquirente del sito inquinato. L’incompiuta attuazione degli obblighi comunitari relativi alla postgestione delle discariche di rifiuti consegue alla resistenza opposta da banche e assicurazioni, tuttora poco sensibili alle problematiche ambientali, al rilascio delle garanzie finanziarie, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale (art. 14 d.lg. n. 36/2003).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.