Il contributo muove dalla necessità di ricercare una più solida e condivisa fondazione teoretica della persona, capace di individuare una prospettiva ontologica ed etica che non faccia deviare dalle sfide educative del nostro tempo: globalizzazione, omologazione, multiculturalità, per citarne solo alcune tra le più urgenti. In questo senso, preziosa risulta la riflessione antropologico-educativa di Edith Stein, fondata sulla centralità del soggetto-persona, inteso nella sua dualità ontologica, come valore perenne, sussistente e “individualità irripetibile”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sulle orme di Edith Stein. Per una pedagogia della persona come valore universale e individualità personalizzata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo muove dalla necessità di ricercare una più solida e condivisa fondazione teoretica della persona, capace di individuare una prospettiva ontologica ed etica che non faccia deviare dalle sfide educative del nostro tempo: globalizzazione, omologazione, multiculturalità, per citarne solo alcune tra le più urgenti. In questo senso, preziosa risulta la riflessione antropologico-educativa di Edith Stein, fondata sulla centralità del soggetto-persona, inteso nella sua dualità ontologica, come valore perenne, sussistente e “individualità irripetibile”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/250007 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |