L'omessa pronuncia nella vicenda dell'ordine d'esame dei ricorsi principale e incidentale, poggia su un dibattito giurisprudenziale assai altalenante che ha dato vita a pronunce incoerenti sul tormentato tema dei riti appalti. Nel muoversi tra le gimcane della giurisprudenza, il contributo offre riflessioni sull'effettività della tutela del ricorrente principale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Omessa pronuncia ed effettività della tutela del ricorrente principale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | L'omessa pronuncia nella vicenda dell'ordine d'esame dei ricorsi principale e incidentale, poggia su un dibattito giurisprudenziale assai altalenante che ha dato vita a pronunce incoerenti sul tormentato tema dei riti appalti. Nel muoversi tra le gimcane della giurisprudenza, il contributo offre riflessioni sull'effettività della tutela del ricorrente principale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/249965 |
ISBN: | 978-88-9391-648-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.