1. Premessa che muove dalle opere di F.A. Roversi Monaco. – 2. Strumenti normativi per la realizzazione degli interessi generali attraverso gli enti del terzo settore. – 3. Il partenariato pubblico privato nella gestione dei beni culturali. – 4. Profili organizzativi nella gestione dei beni culturali e responsabilità per danno erariale. – 5. Valorizzazione dei beni culturali e gestione del rischio nel partenariato pubblico privato. – 6. Alcune brevi riflessioni conclusive.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le organizzazioni di volontariato nel perseguimento degli interessi generali: il partenariato pubblico privato e la gestione del rischio per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | 1. Premessa che muove dalle opere di F.A. Roversi Monaco. – 2. Strumenti normativi per la realizzazione degli interessi generali attraverso gli enti del terzo settore. – 3. Il partenariato pubblico privato nella gestione dei beni culturali. – 4. Profili organizzativi nella gestione dei beni culturali e responsabilità per danno erariale. – 5. Valorizzazione dei beni culturali e gestione del rischio nel partenariato pubblico privato. – 6. Alcune brevi riflessioni conclusive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/249948 |
ISBN: | 978-88-6923-486-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.