Il mondo degli stupefacenti è una rete sommersa di traffici e consumi che anche in Puglia innerva nel profondo la realtà della vita quotidiana. Spezzare il silenzio che la protegge è compito degli organi di informazione che svelano l’emergenza sociale di territori attraversati dallo spaccio e vite cadute nella dipendenza. Il TgR Puglia non fa eccezione e affronta il tema attraverso due chiavi di lettura: la preservazione dell’ordine pubblico in contrasto all’economia criminale e la lotta collettiva di associazioni, comunità e singoli per la fuoriuscita dalla morsa della dipendenza. In questo capitolo mostriamo come nei 15 anni presi in esame dalla ricerca il primo approccio sia prevedibilmente predominante, mentre il secondo scivola lentamente nell’oblio soccombendo nella concorrenza per l’ingresso in scaletta a forme di disagio più notiziabili come l’emergenza alcolismo e sicurezza stradale e le nuove dipendenze senza sostanza, in primis il gioco d’azzardo patologico.
Titolo: | Vecchie e nuove dipendenze. La Puglia dalla Rotta Adriatica alla "terra della fortuna" |
Autori: | DI CHIO, SABINO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/249891 |
ISBN: | 978-88-6611-817-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
06 Capitolo 03.pdf | Saggio | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |