Portare Gramsci nelle scuole non è una sfida impossibile. Anzi, la ricchezza e la poliedricità degli scritti gramsciani li rende una palestra assai efficace per attività laboratoriali di vario tipo. Il pensiero gramsciano sollecita a riflettere sul presente senza esserne prigionieri, per essere protagonisti consapevoli dei propri tempi. Il suo modo di leggere la storia e la contemporaneità può diventare uno strumento di analisi da utilizzare, adattare, mettere alla prova. Ecco perché abbiamo proposto ad alcune scuole il progetto didattico “Con le lenti di Gramsci”. Qui descriviamo le premesse metodologiche, i caratteri e lo schema generale dei percorsi realizzati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Con le lenti di Gramsci |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Portare Gramsci nelle scuole non è una sfida impossibile. Anzi, la ricchezza e la poliedricità degli scritti gramsciani li rende una palestra assai efficace per attività laboratoriali di vario tipo. Il pensiero gramsciano sollecita a riflettere sul presente senza esserne prigionieri, per essere protagonisti consapevoli dei propri tempi. Il suo modo di leggere la storia e la contemporaneità può diventare uno strumento di analisi da utilizzare, adattare, mettere alla prova. Ecco perché abbiamo proposto ad alcune scuole il progetto didattico “Con le lenti di Gramsci”. Qui descriviamo le premesse metodologiche, i caratteri e lo schema generale dei percorsi realizzati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/249324 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |