Il lavoro si articola in una prima parte orientata alla ricostruzione storica dei caratteri e dei percorsi evolutivi delle migrazioni italiane, delle politiche nazionali dirette a governarle, delle azioni e delle strategie sindacali dirette a tutelare la forza lavoro emigrata, muovendo dagli ultimi decenmni del XIX secolo; ed una successiva che affronta il tema delle nuove migrazioni internazionali, nel cui contesto, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, l'Italia, ma tutta l'Europa occidentale, in particolare la sua fascia meridionale, comincia a divenire terra d'attrazione di flussi di immigrazione sempre più consistenti, provenienti dai paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa orientale. Le differenti fasi storiche dell'emigrazione e dell'immigrazione vengono lette alla luce della stretta interrelazione tra emigrazione e integrazione economica internazionale, per coglierne analogie e linee di continuità seppure in un contesto divenuto ormai globale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tra partenze ed arrivi: le migrazioni in una prospettiva storica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il lavoro si articola in una prima parte orientata alla ricostruzione storica dei caratteri e dei percorsi evolutivi delle migrazioni italiane, delle politiche nazionali dirette a governarle, delle azioni e delle strategie sindacali dirette a tutelare la forza lavoro emigrata, muovendo dagli ultimi decenmni del XIX secolo; ed una successiva che affronta il tema delle nuove migrazioni internazionali, nel cui contesto, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, l'Italia, ma tutta l'Europa occidentale, in particolare la sua fascia meridionale, comincia a divenire terra d'attrazione di flussi di immigrazione sempre più consistenti, provenienti dai paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa orientale. Le differenti fasi storiche dell'emigrazione e dell'immigrazione vengono lette alla luce della stretta interrelazione tra emigrazione e integrazione economica internazionale, per coglierne analogie e linee di continuità seppure in un contesto divenuto ormai globale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/24925 |
ISBN: | 88-88550-70-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |