Lo studio si propone di indagare come il concetto di autonomia contrattuale abbia ricevuto costante conformazione ad opera delle normative regolatrici del mercato e di tutela delle categorie economiche più deboli, soprattutto in relazione ai rapporti di consumo. La chiave di lettura utilizzata è quella del conflitto socio-economico sul quale, di volta in volta, l'ordinamento intende intervenire. Dall'astratta uguaglianza dei contraenti, la tutela del consumatore e delle asimmetrie contrattuali ha inteso risolvere il conflitto fra operatori professionali organizzati ed egemoni rispetto ai minori poteri giuridici, economici e informativi di consumatori e piccoli imprenditori. Oggi, si apre la strada alla necessità per le politiche legislative di governare un nuovo antagonismo socio-economico, quello fra economia e diritti fondamentali, in un mercato teso ad un ordine giuridico che necessita di essere basato su discipline ulteriori rispetto a quelle che guardano solo le caratteristiche dei beni di consumo o i requisiti dell’atto – il contratto – destinato alla loro circolazione.
Titolo: | Antagonismi socio-economici e conformazione normativa dell'autonomia contrattuale |
Autori: | DE MEO, Rosanna (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/248179 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RDP 3 2019 Estratto DeMeo.pdf | Articolo in Riv Dir Priv | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |