La tassa per il diritto allo studio universitario è un tributo regionale di scopo i cui gettiti sono destinati a programmi di spesa pubblica volti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano l’uguaglianza dei cittadini nell’accesso all'istruzione superiore e, in particolare, a consentire ai capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di raggiungere i gradi più alti degli studi. Il tributo contribuisce, dunque, ad alimentare il complesso sistema di finanziamento delle politiche relative al diritto allo studio universitario oggetto di riforma da parte del D.Lgs. n. 68/2012 che coinvolge sia lo Stato attraverso il fondo integrativo per la concessione di borse di studio sia le regioni chiamate ad utilizzare risorse autonome. Le modalità di gestione del prelievo fiscale si differenziano da regione a regione rendendo la tassa per il diritto allo studio universitario un tributo federalista sebbene la manovrabilità della stessa sia consentita entro gli spazi concessi dalla normativa statale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La tassa per il diritto allo studio universitario quale fonte di finanziamento delle politiche regionali di sostegno per gli studenti universitari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La tassa per il diritto allo studio universitario è un tributo regionale di scopo i cui gettiti sono destinati a programmi di spesa pubblica volti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano l’uguaglianza dei cittadini nell’accesso all'istruzione superiore e, in particolare, a consentire ai capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di raggiungere i gradi più alti degli studi. Il tributo contribuisce, dunque, ad alimentare il complesso sistema di finanziamento delle politiche relative al diritto allo studio universitario oggetto di riforma da parte del D.Lgs. n. 68/2012 che coinvolge sia lo Stato attraverso il fondo integrativo per la concessione di borse di studio sia le regioni chiamate ad utilizzare risorse autonome. Le modalità di gestione del prelievo fiscale si differenziano da regione a regione rendendo la tassa per il diritto allo studio universitario un tributo federalista sebbene la manovrabilità della stessa sia consentita entro gli spazi concessi dalla normativa statale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/247927 |
ISBN: | 9788890956911 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |