L’articolo si concentra sulle procedure di rimborso, sgravio e non contabilizzazione a posteriori dei dazi doganali, analizzandone le analogie e le differenze nell’evoluzione normativa dal Codice Doganale Comunitario del 1992 al Codice Doganale Aggiornato del 2008. In particolari casi la procedura può coinvolgere anche la Commissione Europea che si pronuncerà con una apposita decisione (REM/REC). In caso di provvedimento sfavorevole, l’operatore economico può impugnare lo stesso innanzi ai competenti organi giurisdizionali: la Corte di Giustizia qualora la decisione sia stata adottata dall’Esecutivo comunitario, la Commissione Tributaria se il provvedimento promani dall’Agenzia delle Dogane. La procedura italiana in tema di rimborso, sgravio o non contabilizzazione di dazi doganali a seguito dell’intervento della Commissione Europea potrebbe, però, comportare un possibile contrasto tra la decisione dei giudici nazionali e quella dell’Istituzione comunitaria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rimborso, sgravio e non contabilizzazione a posteriori dei dazi doganali: una prova di forza tra la primazia del diritto europeo e il principio del giudicato interno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo si concentra sulle procedure di rimborso, sgravio e non contabilizzazione a posteriori dei dazi doganali, analizzandone le analogie e le differenze nell’evoluzione normativa dal Codice Doganale Comunitario del 1992 al Codice Doganale Aggiornato del 2008. In particolari casi la procedura può coinvolgere anche la Commissione Europea che si pronuncerà con una apposita decisione (REM/REC). In caso di provvedimento sfavorevole, l’operatore economico può impugnare lo stesso innanzi ai competenti organi giurisdizionali: la Corte di Giustizia qualora la decisione sia stata adottata dall’Esecutivo comunitario, la Commissione Tributaria se il provvedimento promani dall’Agenzia delle Dogane. La procedura italiana in tema di rimborso, sgravio o non contabilizzazione di dazi doganali a seguito dell’intervento della Commissione Europea potrebbe, però, comportare un possibile contrasto tra la decisione dei giudici nazionali e quella dell’Istituzione comunitaria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/247855 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |