L'autore si sofferma sulla dimensione metaforica della tarantola, un insetto messo quasi sempre in relazione con una precisa realtà geografica e culturale come la Puglia. Attraverso l'esame di una nutrita serie di testi di diverso genere e varia provenienza viene invece evidenziata l'ampia diffusione ben oltre i confini regionali di questa immagine nell'operosità letteraria e nella tradizione politica, nella riflessione morale e nell'edificazione religiosa nonché nella querelle des anciens et des modernes.
LA METAFORA DELLA TARANTOLA. STORIA E LEGGENDA DELLO ‘STELLIONE’ FRA ANTICHI E MODERNI
sisto pietro
2018-01-01
Abstract
L'autore si sofferma sulla dimensione metaforica della tarantola, un insetto messo quasi sempre in relazione con una precisa realtà geografica e culturale come la Puglia. Attraverso l'esame di una nutrita serie di testi di diverso genere e varia provenienza viene invece evidenziata l'ampia diffusione ben oltre i confini regionali di questa immagine nell'operosità letteraria e nella tradizione politica, nella riflessione morale e nell'edificazione religiosa nonché nella querelle des anciens et des modernes.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tarantaola espe lett 2018.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
320.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
320.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.