I film dei fratelli Vanzina sembrano rappresentare prima e meglio di quelli di altri autori l’emergenza nel nostro Paese di nuove corporeità tardo-moderne in cui confluiscono istanze sociali, politiche, identitarie proprie degli anni Ottanta. In questo contributo ci concentreremo su due delle principali tipologie corporee che emergono nelle commedie realizzate dai Vanzina nel corso del decennio, entrambe emblematiche di quel radicale processo di “riforma” (l’espressione è di Sandro Bellassai) in cui incorre la sessualità maschile alla svolta degli anni Ottanta.
Titolo: | O di Ottanta |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/245483 |
ISBN: | 9788882484026 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ottanta.pdf | Documento in Pre-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.