1. L'attività: le ragioni dell'elaborazione della nuova categoria. 2. Segue: dal commerciante all'imprenditore dall'atto ( di commercio) all'attività (economica) al fine di far emergere il peculiare dell'agire economico. 3. L'attuale assetto definitorio codicistico. 4. L'art. 2082 c.c.: i caratteri della fattispecie impresa. 5. Il requisito dell'economicità. 6. Attività economica e attività di mera erogazione. 7. Attività economica e attività di godimento. 8. Il fine della produzione o scambio di beni e servizi. 9. organizzata.
La fattispecie impresa
Castellano, Michele
2019-01-01
Abstract
1. L'attività: le ragioni dell'elaborazione della nuova categoria. 2. Segue: dal commerciante all'imprenditore dall'atto ( di commercio) all'attività (economica) al fine di far emergere il peculiare dell'agire economico. 3. L'attuale assetto definitorio codicistico. 4. L'art. 2082 c.c.: i caratteri della fattispecie impresa. 5. Il requisito dell'economicità. 6. Attività economica e attività di mera erogazione. 7. Attività economica e attività di godimento. 8. Il fine della produzione o scambio di beni e servizi. 9. organizzata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La fattispecie impresa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.