L’attenzione degli studiosi aziendalisti, ma anche degli amministratori pubblici, già da alcuni decenni è rivolta alla sfera ambientale che, dapprima volontariamente e poi obbligatoriamente, ha richiesto agli enti pubblici italiani di attivare pratiche di Green Public Procurement (di seguito GPP, Appalti Verdi o Acquisti Verdi), prevedendo nei propri appalti, l’adozione di prassi volte a diminuire l’impatto ambientale. Tuttavia il GPP, orientato prevalentemente alla salvaguardia delle risorse naturali, non consente di garantire il contemporaneo soddisfacimento delle tre dimensioni della sostenibilità. L’inclusione e il bilanciamento nei processi di acquisto delle PA, degli aspetti sociali ed economici, oltre a quelli ambientali, ha portato a definire il concetto di Sustainable Public Procurement (SPP). Obiettivo del presente lavoro è quello di stimolare il dibattito fra i soggetti interessati, pubblici e privati, presentando i vantaggi ma anche le criticità che nel nostro Paese si incontrano nell’adottare pratiche di GPP e SPP. Pertanto dopo aver illustrato il ruolo cardine che le amministrazioni pubbliche possono giocare nell’influenzare positivamente la promozione delle pratiche di GPP e di SPP si evidenziando i limiti che ancora ostacolano la diffusione di tali prassi nel contesto italiano per poi proporre alcuni suggerimenti per superare i medesimi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pubbliche amministrazioni e sostenibilità: dal Green Public Procurement al Sustainable Public Procurement. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | L’attenzione degli studiosi aziendalisti, ma anche degli amministratori pubblici, già da alcuni decenni è rivolta alla sfera ambientale che, dapprima volontariamente e poi obbligatoriamente, ha richiesto agli enti pubblici italiani di attivare pratiche di Green Public Procurement (di seguito GPP, Appalti Verdi o Acquisti Verdi), prevedendo nei propri appalti, l’adozione di prassi volte a diminuire l’impatto ambientale. Tuttavia il GPP, orientato prevalentemente alla salvaguardia delle risorse naturali, non consente di garantire il contemporaneo soddisfacimento delle tre dimensioni della sostenibilità. L’inclusione e il bilanciamento nei processi di acquisto delle PA, degli aspetti sociali ed economici, oltre a quelli ambientali, ha portato a definire il concetto di Sustainable Public Procurement (SPP). Obiettivo del presente lavoro è quello di stimolare il dibattito fra i soggetti interessati, pubblici e privati, presentando i vantaggi ma anche le criticità che nel nostro Paese si incontrano nell’adottare pratiche di GPP e SPP. Pertanto dopo aver illustrato il ruolo cardine che le amministrazioni pubbliche possono giocare nell’influenzare positivamente la promozione delle pratiche di GPP e di SPP si evidenziando i limiti che ancora ostacolano la diffusione di tali prassi nel contesto italiano per poi proporre alcuni suggerimenti per superare i medesimi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/244477 |
ISBN: | 9788813374389 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |