Il concetto di laicità si rifrange non in uno, ma in tanti significati spesso diversissimi tra loro. Basti esaminare la giurisprudenza degli ultimi anni sul rapporto tra simboli religiosi e istituzioni pubbliche. Non c’è una sola sentenza che si ripeta: dalle sentenze dei tribunali amministrativi a quelle della Cassazione, fino alla sentenza della Corte europea dei diritti umani, sentenza riformata, a sua volta, dalla Grande Camera di Strasburgo. Alla luce di queste premesse, il saggio cerca di distinguere tre forme principali di laicità: (i) laicità narrativa; (ii) laicità formale; (iii) laicità onto-esistenziale. Le prime due sono dal punto di vista interno al diritto e alla giustizia delle corti, la terza, invece, dal punto di vista esterno. È proprio questo ultimo punto di vista in grado di interpellare la giurisprudenza delle corti per non restare inchiodati alle sue numerose contraddizioni. Gli interrogativi fondamentali sono: È possibile un sistema puramente laico? Che cos’è un sistema puramente laico? Un sistema del genere è un sistema che affermi “tutto e niente”, che protegga ogni religione come se fosse assoluta e a un tempo la neghi. È possibile, dunque, un sistema del genere? La risposta è negativa. The concept of secularism is refracted not in one, but in many and often different from each other meanings. It is sufficient to examine the jurisprudence of recent years on the relationship between religious symbols and public institutions. There is not a single sentence that is repeated: from the judgments of the administrative courts to those of the Supreme Court, until the judgment of the European Court of Human Rights, judgment reformed, in turn, by the Grand Chamber in Strasbourg. In light of this background, the paper attempts to distinguish three main forms of secularism: (i) narrative secularism; (ii) formal secularism; (iii) onto-existential secularism. The first two are from the inner point of view of law and justice of the courts, the third, however, from the external point of view. It is latter point that can show the many contradictions of the jurisprudence of the courts. The fundamental questions are: Can there be a purely secular system? What is a purely secular system? Such a system is a system that states "all and nothing", which protects every religion as if it were absolute, and at the same time denies it. Can there be such a system? The answer is negative.

Laïcité, relativité et droit

INCAMPO, Antonio
2012-01-01

Abstract

Il concetto di laicità si rifrange non in uno, ma in tanti significati spesso diversissimi tra loro. Basti esaminare la giurisprudenza degli ultimi anni sul rapporto tra simboli religiosi e istituzioni pubbliche. Non c’è una sola sentenza che si ripeta: dalle sentenze dei tribunali amministrativi a quelle della Cassazione, fino alla sentenza della Corte europea dei diritti umani, sentenza riformata, a sua volta, dalla Grande Camera di Strasburgo. Alla luce di queste premesse, il saggio cerca di distinguere tre forme principali di laicità: (i) laicità narrativa; (ii) laicità formale; (iii) laicità onto-esistenziale. Le prime due sono dal punto di vista interno al diritto e alla giustizia delle corti, la terza, invece, dal punto di vista esterno. È proprio questo ultimo punto di vista in grado di interpellare la giurisprudenza delle corti per non restare inchiodati alle sue numerose contraddizioni. Gli interrogativi fondamentali sono: È possibile un sistema puramente laico? Che cos’è un sistema puramente laico? Un sistema del genere è un sistema che affermi “tutto e niente”, che protegga ogni religione come se fosse assoluta e a un tempo la neghi. È possibile, dunque, un sistema del genere? La risposta è negativa. The concept of secularism is refracted not in one, but in many and often different from each other meanings. It is sufficient to examine the jurisprudence of recent years on the relationship between religious symbols and public institutions. There is not a single sentence that is repeated: from the judgments of the administrative courts to those of the Supreme Court, until the judgment of the European Court of Human Rights, judgment reformed, in turn, by the Grand Chamber in Strasbourg. In light of this background, the paper attempts to distinguish three main forms of secularism: (i) narrative secularism; (ii) formal secularism; (iii) onto-existential secularism. The first two are from the inner point of view of law and justice of the courts, the third, however, from the external point of view. It is latter point that can show the many contradictions of the jurisprudence of the courts. The fundamental questions are: Can there be a purely secular system? What is a purely secular system? Such a system is a system that states "all and nothing", which protects every religion as if it were absolute, and at the same time denies it. Can there be such a system? The answer is negative.
2012
978-2-296-96207-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/24423
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact