Oggi, grazie ad una discussione ricchissima di analisi concrete che difficilmente trovano audience nel nostro paese, ci siamo avventurati per le geometrie non euclidee del post-statuale che popoli e élites provano a riconfigurare nelle nuove declinazioni di regioni, nazioni e unioni sovranazionali. A volte si ha l’impressione di una moltiplicazione dei soggetti, di un affollamento che preme e rompe. E’ l’effetto spesso non voluto di una sorta di vuoto pneumatico. Se lo sguardo perde il quadro di insieme e fissa esclusivamente queste platee finisce col perdere di vista il deserto che spesso circonda queste oasi. Smarrisce il grido di disperazione che viene da queste platee. Bisogna allora riguadagnare controllo e prospettiva sui processi di globalizzazione. Quella globalizzazione intesa come orizzonte generale di un nonluogo, in cui da tempo è partita una corsa selvaggia a ricollocarsi, a ridarsi un luogo, un nome un’identità.
Titolo: | Di regioni, nazioni e nuovi principati |
Autori: | MORTELLARO, Isidoro Davide (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/243403 |
ISBN: | 978-88-9391-481-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A. Geniola, I.D. Mortellaro, D. Petrosino - Stati, regioni e nazioni nell’Unione europea.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Open Access Visualizza/Apri |