Il contributo analizza il romanzo breve "Il ferroviere e il golden gol", il secondo in ordine di pubblicazione (Transeuropa, 1998) dello scrittore di origini salentine Carlo D'Amicis, mettendo in evidenza come le tematiche trattate (calcio, falsità delle apparenze, fuga dalla provincia), lo stile narrativo (ironico e dissacrante) e la lingua utilizzata (alternante tra solida standardità e moderna neostandardità, con aperture alla contestualizzante dialettalità salentina) si configurino fin dagli esordi quali elementi caratterizzanti della scrittura narrativa dell'autore.
Titolo: | Sogni salentini (su Il ferroviere e il golden gol di Carlo D'Amicis) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/243319 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019 - D'Amicis - Il ferroviere e il golden gol - BOLLETT. ITAL..pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.