1. Il Balcano come categoria; 2. l’origine e le cause delle guerre nei balcani degli anni novanta del sec.xx; 3. la possibile convivenza (sociale, culturale, politica): a) la democrazia come problema; b) il ruolo delle religioni; 4. il contesto europeo come futuro (la Commissione Internazionale per i Balcani) 1. IL BALCANO COME CATEGORIA a) Il territorio b) Le comunità nazionali c) Le religioni d) La persona e) Le situazioni geopolitiche caratterizzanti consentono di interpretare con maggior cognizione la situazione attuale. Tra esse si possono individuare: I) i rapporti di prossimità, II) il postcomunismo, III) il rapporto con l’Europa e il Patto di stabilità, IV) il nuovo processo di indipendenza, V) le nuove guerre 2. L’ORIGINE E LE CAUSE DELLE GUERRE JUGOSLAVE 3. LA POSSIBILE CONVIVENZA a) La democrazia come problema b) Il ruolo delle religioni 4. IL CONTESTO EUROPEO COME FUTURO (il rapporto della Commissione internazionale dei Balcani e il processo di associazione all’UE).
IL BALCANO DI OGGI: DAGLI SCONTRI ALLA RESTAURAZIONE DELLA CONVIVENZA
DAMMACCO, Gaetano
2008-01-01
Abstract
1. Il Balcano come categoria; 2. l’origine e le cause delle guerre nei balcani degli anni novanta del sec.xx; 3. la possibile convivenza (sociale, culturale, politica): a) la democrazia come problema; b) il ruolo delle religioni; 4. il contesto europeo come futuro (la Commissione Internazionale per i Balcani) 1. IL BALCANO COME CATEGORIA a) Il territorio b) Le comunità nazionali c) Le religioni d) La persona e) Le situazioni geopolitiche caratterizzanti consentono di interpretare con maggior cognizione la situazione attuale. Tra esse si possono individuare: I) i rapporti di prossimità, II) il postcomunismo, III) il rapporto con l’Europa e il Patto di stabilità, IV) il nuovo processo di indipendenza, V) le nuove guerre 2. L’ORIGINE E LE CAUSE DELLE GUERRE JUGOSLAVE 3. LA POSSIBILE CONVIVENZA a) La democrazia come problema b) Il ruolo delle religioni 4. IL CONTESTO EUROPEO COME FUTURO (il rapporto della Commissione internazionale dei Balcani e il processo di associazione all’UE).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.