L’ecopedagogia rappresenta una complessa e articolata riflessione-azione sulle immense possibilità di apprendimento dalle esperienze e dai contesti, in rapporto sia agli ambienti naturali sia agli ambienti costruiti dall’uomo. Tale riflessione-azione si è sviluppata, nell’ambito degli studi scientifici in generale e, più nello specifico del merito della presente trattazione, pedagogici, soprattutto in seguito alla grave crisi ecologica che il pianeta Terra attraversa già a partire dalla seconda metà del XX secolo, nell’ottica della promozione di coscienze critiche, in grado di valutare gli impatti sull’ambiente delle concezioni e delle politiche umane, e con l’obiettivo di pensare e attuare forme di relazionalità non incentrate su categorie quali quelle del “profitto” e dello “sfruttamento”, ma su categorie quali quelle della “coappartenenza” e della “convivialità” (Illich, 2013) di tutti gli esseri e i sistemi viventi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ecopedagogia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/243056 |
ISBN: | 978-88-350-4387-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |