Il volume “Spunti per una teoria post-moderna dell’analogia. Princípi generali, analogia e diritti ‘alieni’” è una raccolta di scritti organizzati in base all’idea di fondo che la funzione interpretativa assuma una connotazione del tutto peculiare nelle situazioni che possiamo definire, atecnicamente, di contatto o osmosi tra più sistemi giuridici. In questa ottica, il volume traccia le caratteristiche del procedimento analogico in alcuni ordinamenti giuridici non statali (ordinamento internazionale, ordinamento dell’Unione europea) – e in segmenti particolari degli ordinamenti giuridici statali (sistema di conflitto di leggi) – per poter fornire indicazioni sistematicamente corrette sulle caratteristiche dello stesso procedimento in tali “condizioni” di sistema. “Spunti per una teoria post-moderna dell’analogia. Princípi generali, analogia e diritti ‘alieni’” è rivolto anzitutto agli studiosi di diritto internazionale e dell’Unione europea ma è impostato in modo tale da renderlo “leggibile” anche agli studenti universitari. In ogni caso, esso è di evidente utilità per gli operatori giuridici in genere, venendo in giuoco problematiche interpretative da gestire a cavallo tra valori giuridici provenienti da ordinamenti diversi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analogia e diritto dell'Unione europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/242031 |
ISBN: | 9788892104167 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |