“Misurare per decidere”. Quest’asserzione è ormai diffusamente accettata nelle diverse scienze e tra queste nell’economia aziendale. La legittimazione delle aziende e la loro sopravvivenza nel tempo sono legate alla capacità di soddisfare in maniera equilibrata il complesso e complessivo sistema degli interessi e delle attese dei molteplici ed eterogenei portatori di interessi istituzionali. Chi opera nelle aziende (siano esse pubbliche o private) o con esse si relazione ha la necessità di capire e di esaminare come le decisioni e la gestione influenzino i risultati aziendali. La necessità di migliorare i processi allocativi delle risorse pubbliche e rispondere in maniera migliore ai bisogni della collettività ha condotto all’affermarsi nei diversi Paesi del performance measurement (Halachmi, 2002, Bouckaert e Halligan, 2008, Pollitt e Bouckaert, 2011, Kroll, 2015). La misurazione della performance è la fase del ciclo della performance nella quale sono prodotti dati e informazioni sul grado di perseguimento della performance dell’organizzazione, delle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e dei dipendenti che in essa operano. In altri termini, attraverso la misurazione si quantifica il grado di utilizzo delle risorse, di conseguimento dei risultati e degli impatti da questi prodotti. Il performance measurement fornisce i dati sulla gestione, sugli scostamenti tra obiettivi programmati e conseguiti, sugli impatti che si stanno ottenendo (De Bruijin, 2002). La produzione di tali dati e la conseguente elaborazione in informazioni consente di migliorare le decisioni e di sviluppare l’accountability (Kloot, 2009; Hinna, 2010). Affinché l’attività di misurazione in ambito aziendale sia efficace ed efficiente, è necessario che essa sia svolta in maniera non occasionale, sia sistematica, siano evitate duplicazioni o aree di mancata misurazione e che le performance information siano utilizzate nei processi manageriali. Funzionale a tale scopo è la progettazione e l’implementazione di un adeguato sistema dei controlli.

Il sistema dei controlli e la misurazione della performance

Nisio A.
2019-01-01

Abstract

“Misurare per decidere”. Quest’asserzione è ormai diffusamente accettata nelle diverse scienze e tra queste nell’economia aziendale. La legittimazione delle aziende e la loro sopravvivenza nel tempo sono legate alla capacità di soddisfare in maniera equilibrata il complesso e complessivo sistema degli interessi e delle attese dei molteplici ed eterogenei portatori di interessi istituzionali. Chi opera nelle aziende (siano esse pubbliche o private) o con esse si relazione ha la necessità di capire e di esaminare come le decisioni e la gestione influenzino i risultati aziendali. La necessità di migliorare i processi allocativi delle risorse pubbliche e rispondere in maniera migliore ai bisogni della collettività ha condotto all’affermarsi nei diversi Paesi del performance measurement (Halachmi, 2002, Bouckaert e Halligan, 2008, Pollitt e Bouckaert, 2011, Kroll, 2015). La misurazione della performance è la fase del ciclo della performance nella quale sono prodotti dati e informazioni sul grado di perseguimento della performance dell’organizzazione, delle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e dei dipendenti che in essa operano. In altri termini, attraverso la misurazione si quantifica il grado di utilizzo delle risorse, di conseguimento dei risultati e degli impatti da questi prodotti. Il performance measurement fornisce i dati sulla gestione, sugli scostamenti tra obiettivi programmati e conseguiti, sugli impatti che si stanno ottenendo (De Bruijin, 2002). La produzione di tali dati e la conseguente elaborazione in informazioni consente di migliorare le decisioni e di sviluppare l’accountability (Kloot, 2009; Hinna, 2010). Affinché l’attività di misurazione in ambito aziendale sia efficace ed efficiente, è necessario che essa sia svolta in maniera non occasionale, sia sistematica, siano evitate duplicazioni o aree di mancata misurazione e che le performance information siano utilizzate nei processi manageriali. Funzionale a tale scopo è la progettazione e l’implementazione di un adeguato sistema dei controlli.
2019
978-88-917-8231-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/241689
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact