Nel lavoro si evidenzia una vera e propria disarmonia tra la Costituzione italiana che esige venga assicurata la funzione sociale della proprietà privata e i principi Cedu che sono in direzione dell’ampliamento dello spazio della libertà di iniziativa economica. Nei principi giurisdizionali la Corte europea precisa che il giudice nazionale ha l’obbligo di garantire la piena efficacia delle norme di diritto europeo disapplicando all’occorrenza qualsiasi disposizione nazionale contraria ovvero sollevare, ove occorra, questione di illegittimità costituzionale della disposizione nazionale avanti alla Corte costituzionale. La Cedu reclama il primato dei suoi principi sulle disposizioni nazionali e la legittimazione di vigilare sulle stesse: le sue sentenze c.d. pilota costituiscono il proprium incontestabile dei valori in essi affermati; da qui l’emersione di una disarmonia tra i principi Cedu e quelli affermati dalla Corte costituzionale italiana la quale ritiene che i suoi valori sono supremi e inderogabili e non possono cedere a quelli imposti dall’organismo europeo che traggono forza da una fonte convenzionale.
La proprietà tra funzione sociale ex art. 42 cost. e diritto di libertà fissato dalla CEDU. Una disarmonia di valori costituzionali ed europei.
Rossana Morea
2019-01-01
Abstract
Nel lavoro si evidenzia una vera e propria disarmonia tra la Costituzione italiana che esige venga assicurata la funzione sociale della proprietà privata e i principi Cedu che sono in direzione dell’ampliamento dello spazio della libertà di iniziativa economica. Nei principi giurisdizionali la Corte europea precisa che il giudice nazionale ha l’obbligo di garantire la piena efficacia delle norme di diritto europeo disapplicando all’occorrenza qualsiasi disposizione nazionale contraria ovvero sollevare, ove occorra, questione di illegittimità costituzionale della disposizione nazionale avanti alla Corte costituzionale. La Cedu reclama il primato dei suoi principi sulle disposizioni nazionali e la legittimazione di vigilare sulle stesse: le sue sentenze c.d. pilota costituiscono il proprium incontestabile dei valori in essi affermati; da qui l’emersione di una disarmonia tra i principi Cedu e quelli affermati dalla Corte costituzionale italiana la quale ritiene che i suoi valori sono supremi e inderogabili e non possono cedere a quelli imposti dall’organismo europeo che traggono forza da una fonte convenzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La proprietà tra funzione sociale ex art. 42 cost. e diritto di libertà fissato dalla Cedu. Una disarmonia di valori costituzionali ed europei.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.