Il progetto N.A.M.S., Network per l’Accoglienza dei Minori Stranieri, è nato con l’obiettivo di creare sinergia collaborativa tra gli enti coinvolti nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, produrre lavori scientifici sul tema e promuovere eventi di impegno sociale. Il minore migrante è innanzitutto un bambino, ha dunque diritto allo studio, al gioco, all’ascolto e alla famiglia in base alla Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo, Convention on the Rights of the Child, firmata il 20 novembre 1989 a New York.
Azioni concrete e attività del progetto N.A.M.S Network per l’Accoglienza dei Minori Stranieri
Carla Della Penna
2019-01-01
Abstract
Il progetto N.A.M.S., Network per l’Accoglienza dei Minori Stranieri, è nato con l’obiettivo di creare sinergia collaborativa tra gli enti coinvolti nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, produrre lavori scientifici sul tema e promuovere eventi di impegno sociale. Il minore migrante è innanzitutto un bambino, ha dunque diritto allo studio, al gioco, all’ascolto e alla famiglia in base alla Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo, Convention on the Rights of the Child, firmata il 20 novembre 1989 a New York.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
volumefiraddendum.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.