La comunicazione educativa nel suo processo, nelle sue modalità e nei suoi contenuti, esprime la dimensione etica dell'educatore che diventa testimone di valori con la propria vita, con la propria esemplarità. Egli diventerà una figura di riferimento se viene riconosciuta come persona capace di comunicare qualcosa di importante e in modo profondo, diventando così un esempio vivente da imitare: un modello educativo non trasmette ma comunica e l'educatore rappresenta colui che incarna il modello e lo comunica, mentre l'educando è colui che prende forma progressivamente da quel modello e, naturalmente, dalle potenze ontologiche che gli sono proprie.
La comunicazione nella costruzione del percorso formativo
ELIA, Giuseppe
2011-01-01
Abstract
La comunicazione educativa nel suo processo, nelle sue modalità e nei suoi contenuti, esprime la dimensione etica dell'educatore che diventa testimone di valori con la propria vita, con la propria esemplarità. Egli diventerà una figura di riferimento se viene riconosciuta come persona capace di comunicare qualcosa di importante e in modo profondo, diventando così un esempio vivente da imitare: un modello educativo non trasmette ma comunica e l'educatore rappresenta colui che incarna il modello e lo comunica, mentre l'educando è colui che prende forma progressivamente da quel modello e, naturalmente, dalle potenze ontologiche che gli sono proprie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
_La comunicazione nella costruzione del percorso formativo_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.