L'analisi, finanziato nell'ambito del progetto FIR- regione Puglia, riprendendo le strategie della Unione europea sulla sostenibilità ambientale, ha analizzato la produzione di syngas (gas di sintesi) sia da biomassa residuale (per questo chiamato bio-syngas) disponibile in Puglia che da rifiuti, al fine di identificare le criticità e le opportunità di utilizzo di alcune tecnologie per la produzione di bioenergie in un’ottica di economica circolare. L’analisi, è andata anche nella direzione di valutare gli aspetti ambientali delle varie tecnologie attraverso la metodologia dell’analisi del ciclo di vita-LCA, una metodologia che negli ultimi anni si è andata sempre più affermando sia nel settore privato che pubblico, e di eseguire delle comparazione ambientali cercando di individuare quella più idonea e a basso impatto ambientale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La bioeconomia in Puglia: il biosyngas quale opportunità di reimpiego della biomassa residuale per usi energetici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | L'analisi, finanziato nell'ambito del progetto FIR- regione Puglia, riprendendo le strategie della Unione europea sulla sostenibilità ambientale, ha analizzato la produzione di syngas (gas di sintesi) sia da biomassa residuale (per questo chiamato bio-syngas) disponibile in Puglia che da rifiuti, al fine di identificare le criticità e le opportunità di utilizzo di alcune tecnologie per la produzione di bioenergie in un’ottica di economica circolare. L’analisi, è andata anche nella direzione di valutare gli aspetti ambientali delle varie tecnologie attraverso la metodologia dell’analisi del ciclo di vita-LCA, una metodologia che negli ultimi anni si è andata sempre più affermando sia nel settore privato che pubblico, e di eseguire delle comparazione ambientali cercando di individuare quella più idonea e a basso impatto ambientale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/238964 |
ISBN: | 978-6629-049-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |