Diversi studi mostrano che lo stile di attaccamento gioca un ruolo determinante nello sviluppo dell’empatia e dell’auto-regolazione dell’aggressività. Nonostante ciò, poco si sa circa la sua influenza sulle relazioni tra tali costrutti. All’interno della cornice teorica dell’attaccamento, il presente studio ha esaminato il ruolo moderatore dello stile di attaccamento sulle associazioni tra due indicatori di empatia, disagio personale e perspective taking, e due indicatori della condotta aggressiva, irritabilità e ruminazione/dissipazione, in un gruppo di 320 adulti di 36-63 anni. Indipendentemente dallo stile di attaccamento, il disagio personale è risultato associato con un incremento dell’irritabilità e il perspective taking con un decremento della ruminazione. Comunque, il perspective taking è risultato, altresì, associato con un decremento dell’irritabilità, ma solo negli individui con attaccamento insicuro. I risultati suggeriscono che per queste persone il perspective taking può rappresentare una risorsa cognitiva capace di attenuare la probabilità di condotta aggressiva di tipo impulsiva.
L’influenza degli stili di attaccamento nella relazione tra empatia e aggressività
Musso, P.Writing – Original Draft Preparation
;
2015-01-01
Abstract
Diversi studi mostrano che lo stile di attaccamento gioca un ruolo determinante nello sviluppo dell’empatia e dell’auto-regolazione dell’aggressività. Nonostante ciò, poco si sa circa la sua influenza sulle relazioni tra tali costrutti. All’interno della cornice teorica dell’attaccamento, il presente studio ha esaminato il ruolo moderatore dello stile di attaccamento sulle associazioni tra due indicatori di empatia, disagio personale e perspective taking, e due indicatori della condotta aggressiva, irritabilità e ruminazione/dissipazione, in un gruppo di 320 adulti di 36-63 anni. Indipendentemente dallo stile di attaccamento, il disagio personale è risultato associato con un incremento dell’irritabilità e il perspective taking con un decremento della ruminazione. Comunque, il perspective taking è risultato, altresì, associato con un decremento dell’irritabilità, ma solo negli individui con attaccamento insicuro. I risultati suggeriscono che per queste persone il perspective taking può rappresentare una risorsa cognitiva capace di attenuare la probabilità di condotta aggressiva di tipo impulsiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo Cricchio, M. G., Musso, P., & Lo Coco, A. (2015).pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
315.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.