Il saggio, inserito negli studi in memoria del prof. Michele Costantino, è volto ad analizzare le trasformazioni del concetto tradizionale di bene pubblico e, in particolare, si sofferma sulle pronunce nazionali e sovranazionali che negli ultimi anni hanno contribuito a delineare la rinnovata concezione di proprietà pubblica. Nello specifico, la questione della qualificazione giuridica delle valli lagunari venete, ha condotto la Corte di Cassazione - con una serie di pronunce gemelle nel febbraio 2011 - a prospettare una nozione di bene pubblico che, superando la impostazione tradizionale codicistica, appare fondata sulla funzionalizzazione del bene ai bisogni e interessi della collettività. La medesima questione è approdata al vaglio della CEDU che ha raggiunto conclusioni profondamente differenti rispetto a quelle della Cassazione. La Corte europea infatti, distaccandosi dal diritto interno, si è ancorata alla concezione sostanziale di bene (ex art. 1 del Protocollo addizionale), finendo per trattare come risorsa privata un bene che non solo è pubblico per classificazione codicistica, ma anche 'comune', nel senso enunciato dalle Sezioni Unite
Lo statuto dei beni pubblici nel dialogo tra Corti: le valli lagunari come paradigma della demanialità
Cascione, Claudia Morgana
2019-01-01
Abstract
Il saggio, inserito negli studi in memoria del prof. Michele Costantino, è volto ad analizzare le trasformazioni del concetto tradizionale di bene pubblico e, in particolare, si sofferma sulle pronunce nazionali e sovranazionali che negli ultimi anni hanno contribuito a delineare la rinnovata concezione di proprietà pubblica. Nello specifico, la questione della qualificazione giuridica delle valli lagunari venete, ha condotto la Corte di Cassazione - con una serie di pronunce gemelle nel febbraio 2011 - a prospettare una nozione di bene pubblico che, superando la impostazione tradizionale codicistica, appare fondata sulla funzionalizzazione del bene ai bisogni e interessi della collettività. La medesima questione è approdata al vaglio della CEDU che ha raggiunto conclusioni profondamente differenti rispetto a quelle della Cassazione. La Corte europea infatti, distaccandosi dal diritto interno, si è ancorata alla concezione sostanziale di bene (ex art. 1 del Protocollo addizionale), finendo per trattare come risorsa privata un bene che non solo è pubblico per classificazione codicistica, ma anche 'comune', nel senso enunciato dalle Sezioni UniteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cascione scritti costantino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
570.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.