Le indagini geologiche e geofisiche integrate hanno permesso di ricostruire il modello geologico dell’area investigata. Nell’area affiora la formazione calcarea nota come Calcari di Castro. All’interno di tale formazione sono attestate le fondazioni della cattedrale, che sono attestate a quote differenti, in funzione della variabilità della quota altimetrica dell’area. Il basamento calcareo è attestato in corrispondenza del lato nord a una quota di circa 2 m dal piano strada, mentre lungo il lato opposto, nei pressi dell’ingresso della cripta, esso si trova a circa 1 m dal piano strada. Il set di dati GPR e di tomografia sismica a rifrazione sono stati confrontati per integrare i risultati e per eliminare l’ambiguità intrinseca dei singoli metodi. La combinazione di diversi set di dati minimizza le ambiguità nell’interpretazione e ha permesso la stima della profondità e della qualità del bedrock. In particolare la tomografia sismica a rifrazione presenta problemi relativi alla risoluzione spaziale e quindi non permette di evidenziare le singole anomalie relative alle fratture. Inoltre, in questo studio è stata utilizzata la metodologia sismica a rifrazione in condizioni non standard che ha permesso di ricostruire la condizione del sottosuolo correlata al lato NW della cattedrale. Infatti, nell’area investigata i risultati hanno rivelato un substrato costituito da un unico tipo calcareo con diverse caratteristiche meccaniche. In particolare, le caratteristiche meccaniche risultano variabili in senso orizzontatale ad una quota di circa 2,4 m dal piano di calpestio, mentre migliorano con la profondità, secondo l’aumento della velocità onde P. I risultati GPR, con risoluzione spaziale superiore, sottolineano variazioni dello stato fisico del sottosuolo con la profondità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Mappe di attività delle frane: analisi della riattivazione di alcuni dissesti idrogeologici in Appennino dauno. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/235860 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |