In questo contributo cercherò di riassumere i vari racconti di uomini e di donne albanesi che in modo diverso hanno interpreta-to il Kanun e in modo diverso ne hanno sofferto. Questo Codice ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo spirito dell’uomo di montagna, il suo onore e l’ospitalità, la sua mentalità, il dovere e la vendetta, il matrimonio. In modo particolare, il focus del lavoro verterà sul fenomeno delle burrneshë, regolamentato dal Kanun. La donna che sceglie lo stato di burrneshë acquisisce i doveri e parte dei diritti attribuiti nelle società patriarcali soltanto agli uomini. Con-frontando le diverse spiegazioni antropologiche ed etnografiche e le loro analisi, si considera questa trasformazione come una dolo-rosa privazione della femminilità in una donna. Uno struggente o-locausto di se stesse, consumato in una realtà diversa, a metà fra solitudine cupa e magia (Dones, 2007).
Titolo: | Il Kanun: Le regole del dolore e della sofferenza |
Autori: | BOSNA, Vittoria (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/235744 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Metis 2019.pdf | Articolo su rivista di fascia A | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |