Lo scritto esamina i caratteri dell'allargamento dellìUnione uropea a nuovi Stati, segnalando come la stessa abbia ormai quasi esaurito il suo limite geografico. L'autore considera le prospettive di ulteriore allargamento, segnalando come la procedura e i criteri siano divenuti più complessi nel corso dei decenni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Considerazioni critiche sulle prospettive di ulteriore allargamento dell'Unione europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scritto esamina i caratteri dell'allargamento dellìUnione uropea a nuovi Stati, segnalando come la stessa abbia ormai quasi esaurito il suo limite geografico. L'autore considera le prospettive di ulteriore allargamento, segnalando come la procedura e i criteri siano divenuti più complessi nel corso dei decenni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/233645 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.