L’Autrice analizza la recente proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla trasparenza e alla sostenibilità dell’analisi del rischio nella filiera alimentare che segue la presentazione di una iniziativa da parte dei cittadini europei, basata sulla preoccupazione relativa a possibili effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente derivanti dall’utilizzo del glifosato, principio attivo contenuto in diversi pesticidi utilizzati in agricoltura La presente riflessione ruota intorno al rischio e alla sua esaustiva valutazione, passando attraverso l’analisi del principio di precauzione, le competenze dell’EFsA, la riservatezza delle informazioni tra segreto industriale e trasparenza per il cittadino.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La ricerca dell’equilibrio tra scienza e governance della sicurezza alimentare. Riflessioni sulla Proposta di Regolamento relativa alla trasparenza e alla sostenibilità dell’analisi del rischio nella filiera alimentare (COM (2018) 179) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | L’Autrice analizza la recente proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla trasparenza e alla sostenibilità dell’analisi del rischio nella filiera alimentare che segue la presentazione di una iniziativa da parte dei cittadini europei, basata sulla preoccupazione relativa a possibili effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente derivanti dall’utilizzo del glifosato, principio attivo contenuto in diversi pesticidi utilizzati in agricoltura La presente riflessione ruota intorno al rischio e alla sua esaustiva valutazione, passando attraverso l’analisi del principio di precauzione, le competenze dell’EFsA, la riservatezza delle informazioni tra segreto industriale e trasparenza per il cittadino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/232173 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |