Lo studio si concentra sulla descrizione delle riscrittura della storia di Anfitrione e Alcmena dalla versione di Molière a quella novecentesca di Giraudoux. Soprattutto, al di là delle trasformazioni di struttura delle opere teatrali, viste attraverso il filtro degli originali classici, è messa In evidenza l'accezione classico-moderna della nozione di "amicizia" proposta da Alcmena a Zeus. Una proposta originale e sovversiva, secondo i canoni classici. Tale proposta segue la potenza della presa di parola di Alcmena, vera protagonista della pièce moderna.
Titolo: | "Le cabaret honnete". Amphitryon de Molière à Giraudoux |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231978 |
ISBN: | 9791037001054 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cabaret honnete Cavallini.pdf | Documento in Pre-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.