Il contributo segnala l'importanza che l'analisi economica del diritto ha per i processi interpretativi delle regole anche nel nostro ordinamento. Prova ne ha offerto proprio la recente sentenza della Corte di legittimità n. 898/2018 in cui le Sezioni Unite in relazione all'interpretazione dell'art. 23 del d.leg. n. 58/1998 hanno chiaramente mostrato di voler ricercare una soluzione ermeneutica conforme ai principi di L&E.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi economica del diritto e giurisprudenza normativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il contributo segnala l'importanza che l'analisi economica del diritto ha per i processi interpretativi delle regole anche nel nostro ordinamento. Prova ne ha offerto proprio la recente sentenza della Corte di legittimità n. 898/2018 in cui le Sezioni Unite in relazione all'interpretazione dell'art. 23 del d.leg. n. 58/1998 hanno chiaramente mostrato di voler ricercare una soluzione ermeneutica conforme ai principi di L&E. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231951 |
ISBN: | 978-88-9317-979-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.