La grande biodiversità dei fruttiferi italiani è sinonimo di storia, cultura contadina, tradizioni e stili alimentari ormai quasi scomparsi, ma degni di essere conservati e tutelati. Un enorme serbatoio di caratteri utili per il miglioramento genetico-varietale, oggi descritto e catalogato in un’opera di grande valore scientifico.
Titolo: | Atlante dei fruttiferi autoctoni italiani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La grande biodiversità dei fruttiferi italiani è sinonimo di storia, cultura contadina, tradizioni e stili alimentari ormai quasi scomparsi, ma degni di essere conservati e tutelati. Un enorme serbatoio di caratteri utili per il miglioramento genetico-varietale, oggi descritto e catalogato in un’opera di grande valore scientifico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231850 |
ISBN: | 9788899595357 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
15b Atlante dei fruttiferi autoctoni italiani, volume II, Fico, pp. 885-969, 2016.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.