Partendo da un antico scritto dell'Onorato - che stigmatizzava nell'espressione "trasparenza ineguale" l'affastellarsi di regole diverse sulla materia della trasparenza dei contratti con i consumatori – lo scritto mostra come lo sviluppo randomizzato della normativa di trasparenza nel mercato finanziario permanga come tendenza funzionale alla salvaguardia di modelli operativi non trasparenti, variamente lesive dell'efficienza del mercato e delle posizioni dei risparmiatori.
Titolo: | La "trasparenza ineguale". L'insuperata frammentazione delle regole |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Partendo da un antico scritto dell'Onorato - che stigmatizzava nell'espressione "trasparenza ineguale" l'affastellarsi di regole diverse sulla materia della trasparenza dei contratti con i consumatori – lo scritto mostra come lo sviluppo randomizzato della normativa di trasparenza nel mercato finanziario permanga come tendenza funzionale alla salvaguardia di modelli operativi non trasparenti, variamente lesive dell'efficienza del mercato e delle posizioni dei risparmiatori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231690 |
ISBN: | 9788813368852 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Liber Amicorum Alpa.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.