Il presente contributo intende da un lato evidenziare come solo una politica sociale promotrice di azioni democratiche orientate alla partecipazione, condivisione, collaborazione solidale può avviare forme concrete di prevenzione e protezione contro ogni forma di disagio delle fasce più deboli della società ed in particolare dei minori; dall’altro proporre di approfondire pedagogicamente l’istituto della tutela dei minori che, pur nascendo in ambito giuridico, rappresenta l’unico strumento educativo e ri-educativo in grado di offrirgli l’opportunità di recuperare il senso originario della propria esistenza attraverso la riappropriazione dei propri diritti. La necessità del coordinatore pedagogico.
The present contribution intends to highlight the need to acquire, both at political and social level, anecological educational perspective, capable of activating a democraticpolicy with the target of eliminating of any form of child-related minority; thesecond concerns the need to deepen pedagogically the discipline concerning minorsprotection, which, although born in the juridical framework,contains a profound re-educational value as a means of giving backthe child the opportunity to recover the original meaning of his/herexistencethrough the re-appropriation of his/her rights. The need for the pedagogical coordinator.
Titolo: | Per una politica educativa ecologica dell’infanzia. Dalla tutela giuridica alla tutela educativa. Il coordinatore pedagogico |
Autori: | MUSCHITIELLO, Angela (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231657 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PEDAGOGIA E VITA 2019.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |