Nonostante nel corso degli anni le istituzioni europee abbiano abbandonato l’atteggiamento di indifferenza verso i livelli di governo regionali (e locali), appare ancora necessaria la mediazione del diritto statale per cogliere adeguatamente le opportunità di partecipare offerte loro dal sistema giuridico sovranazionale. Da qui emerge la necessità di un’analisi giuridica focalizzata soprattutto sul piano degli sviluppi ordinamentali registrati in ambito interno. In Italia, le numerose riforme introdotte in materia appaiono ancora non soddisfare pienamente l’esigenza di tutelare il valore dell’autonomia territoriale oltre i confini statali soprattutto per la perdurante mancata trasformazione del Senato della Repubblica in una Camera federale.
Despite the fact that over the years the European institutions have abandoned the attitude of indifference towards regional (and local) levels of government, the mediation of State law still seems necessary to adequately capture the opportunities to participate offered by the supranational legal system. From this emerges the need for a legal analysis focused mainly on the plan of internal regulatory developments. In Italy, the numerous reforms introduced on this matter still do not fully meet the need to protect the value of territorial autonomy beyond State borders, especially because of the persistent failure of the Senate to transform into a Federal Chamber.
Titolo: | IL RUOLO IN EUROPA DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI (CON PARTICOLARE RIGUARDO AL CASO ITALIANO) |
Autori: | TEOTONICO, VITTORIO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231388 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
luchena-e-teotonico.pdf | Luchena e Teotonico | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |