Il contributo costituisce il primo parziale risultato di una ricerca, condotta a quattro mani, che prova a mettere insieme la prospettiva giuscomparatista e di analisi economica del diritto con quella propria del diritto interculturale. L’analisi si focalizza sull’articolo 5 del codice civile italiano, che disciplina gli atti di disposizione del corpo, e prende in considerazione il corpo come insieme di parti separate. Dopo aver delineato e delimitato i profili dell’indagine, il contributo esamina il dibattito dottrinario e giurisprudenziale in materia di parti separate del corpo, nei sistemi di Civil Law (con particolare riguardo agli ordinamenti italiano, francese e tedesco) e di Common Law (segnatamente quelli angloamericani). Analizzati i possibili sviluppi che la teoria dell’analisi economica del diritto può offrire sul tema, la sezione finale del contributo si concentra sul rapporto tra cultura, religione e diritto nella società multiculturale, come si delinea nello specchio degli atti di disposizione del corpo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Corpo e differenza culturale. I. L'articolo 5 del codice civile italiano nello specchio della tradizione giuridica occidentale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo costituisce il primo parziale risultato di una ricerca, condotta a quattro mani, che prova a mettere insieme la prospettiva giuscomparatista e di analisi economica del diritto con quella propria del diritto interculturale. L’analisi si focalizza sull’articolo 5 del codice civile italiano, che disciplina gli atti di disposizione del corpo, e prende in considerazione il corpo come insieme di parti separate. Dopo aver delineato e delimitato i profili dell’indagine, il contributo esamina il dibattito dottrinario e giurisprudenziale in materia di parti separate del corpo, nei sistemi di Civil Law (con particolare riguardo agli ordinamenti italiano, francese e tedesco) e di Common Law (segnatamente quelli angloamericani). Analizzati i possibili sviluppi che la teoria dell’analisi economica del diritto può offrire sul tema, la sezione finale del contributo si concentra sul rapporto tra cultura, religione e diritto nella società multiculturale, come si delinea nello specchio degli atti di disposizione del corpo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231333 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |