Il San Michele di Città di Sant'Angelo va ad arricchire il corpus delle opere documentate e firmate dello scultore napoletano Giacomo Colombo. Artista versatile nella lavorazione del legno e del marmo, lo scultore si rivela leader nella produzione di sculture in legno policrome: una bottega accorsata di discepoli e collaboratori, un cantiere impressionante che vede la produzione di opere di diverso formato e versatile nel dialogo linguistico con altri colleghi a lui contemporanei (da Luca GIordano, a Giovan Battista Gaulli, Giacomo Del Po a Francesco Solimena). La continua richiesta, a dimensione mediterranea, di questi modelli, da Napoli alle Province alla Spagna, favorita dalle rotte dei porti, è da considerarsi il risultato di un lavoro di équipe che per le botteghe anche la capacità culturale e imprenditoriale di vasto raggio.
Titolo: | Giacomo Colombo scultore da Napoli alle Province del Regno: l’inedito San Michele ligneo (1717) di Città Sant’Angelo |
Autori: | DI LIDDO, ISABELLA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231266 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di Liddo.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |