La mobilità geografica è un fenomeno che da sempre accompagna la storia dell’umanità e che ha profondamente influito sulla modernizzazione delle società occidentali e sulla nascita delle comunità statuali. Nell’attuale società globale, le migrazioni si sono imposte come uno dei principali fattori di trasformazione delle nostre società. Esse, oltre ad essere un fenomeno demografico, agiscono, con il loro potenziale trasformativo, a tutti i livelli della vita sociale: da quello economico, politico-istituzionale a quello culturale e identitario. Dopo la caduta del sistema bipolare la globalizzazione (dell’economia) e la mondializzazione (della cultura, della religione, dei media) hanno favorito la circolazione di visioni e pratiche culturali differenti, imponendo modificazioni in ambiti sociali caratterizzati da dinamiche culturali omologhe. Ciò genera anche un senso di incertezza e precarietà e per questo risulta acquisire sempre più importanza il concetto di appartenenza religiosa, intesa come espressione del legame della persona con una comunità religiosa, ritenuto essenziale e non rinunciabile.
Il rapporto tra appartenenza religiosa e persecuzione per motivi religiosi.
santoro roberta
2019-01-01
Abstract
La mobilità geografica è un fenomeno che da sempre accompagna la storia dell’umanità e che ha profondamente influito sulla modernizzazione delle società occidentali e sulla nascita delle comunità statuali. Nell’attuale società globale, le migrazioni si sono imposte come uno dei principali fattori di trasformazione delle nostre società. Esse, oltre ad essere un fenomeno demografico, agiscono, con il loro potenziale trasformativo, a tutti i livelli della vita sociale: da quello economico, politico-istituzionale a quello culturale e identitario. Dopo la caduta del sistema bipolare la globalizzazione (dell’economia) e la mondializzazione (della cultura, della religione, dei media) hanno favorito la circolazione di visioni e pratiche culturali differenti, imponendo modificazioni in ambiti sociali caratterizzati da dinamiche culturali omologhe. Ciò genera anche un senso di incertezza e precarietà e per questo risulta acquisire sempre più importanza il concetto di appartenenza religiosa, intesa come espressione del legame della persona con una comunità religiosa, ritenuto essenziale e non rinunciabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Law and Economics Euro-Balkan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
358.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.