Dopo la riforma del diritto di famiglia del 1975 si è sviluppata in Italia, grazie anche ai cambiamenti verificatisi nei consessi europee, una nuova attenzione nei riguardi della condizione minorile, in particole modo delle sue condizioni di vita, dei suoi bisogni e delle sue esigenze educative. L'ordinamento giuridico italiano ha incominciato a riconoscere che il minore non può essere solo destinatario di norme giuridiche di protezione, ma deve essere riconosciuto come titolare di diritti e che questi devono essere garantiti.
Titolo: | La centralità dell'interesse del minore nelle dinamiche dei rapporti familiari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231241 |
ISBN: | 978-83-751810-6-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2008 - Stettino.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.