Con l’avvento delle nuove tecnologie, il patrimonio culturale può essere vissuto all'interno di un'offerta turistica più articolata basata su prodotti altamente personalizzati, su misura delle esigenze dei visitatori attraverso il feedback, la geo-localizzazione, servizi avanzati e informazioni multifunzionali ed in tempo reale. Tra i tipi di turismo in costante e rapida ascesa vi è quello legato al patrimonio culturale, con le inevitabili ricadute sull’economie locali, sulle destinazioni e sulle comunità locali. Il turismo culturale attira un numero sempre maggiore di turisti/viaggiatori con mutate esigenze; non più e non solo legate alla ricerca di divertimento ma, altresì, a quelle di nuove esperienze finalizzate a soddisfare un coinvolgimento intellettuale, personale, ed emotivamente appagante in grado di stimolare la fissazione del ricordo e della memoria. In particolare, le tecnologie avanzate che combinano la realtà aumentata, virtuale e immaginaria, possono offrire un’esperienza profondamente immersiva che mira sia a fornire informazioni sfaccettate sul sito sia a migliorare l’attrattiva di una destinazione turistica alle diverse scale (regionale, nazionale, locale). L’importanza dell’innovazione, anche vista come nuova sostegno per lo sviluppo turistico dei territori, si traduce attraverso le ICT che facilitano la fruizione del territorio, ma anche come sistema di reti informali tra la popolazione e i territori. L'attenzione in Europa riguarda maggiormente l'innovazione e la competitività e lo sviluppo di applicazioni intelligenti per utenti finali che supportano esperienze turistiche arricchite utilizzando dati già esistenti combinati e elaborati in modi nuovi (Gretzel e altri, 2015; Kauppila, 2017). Il potere di trasformazione delle tecnologie intelligenti non solo in termini di potenziale economico ma anche di dimensioni sociali ed esperienziali è, ormai, ampiamente riconosciuto.
L’iniziativa “European Capital of Smart Tourism – Ecost” per la realizzazione del turismo smart nelle città europee
Ivona, Antonietta
2018-01-01
Abstract
Con l’avvento delle nuove tecnologie, il patrimonio culturale può essere vissuto all'interno di un'offerta turistica più articolata basata su prodotti altamente personalizzati, su misura delle esigenze dei visitatori attraverso il feedback, la geo-localizzazione, servizi avanzati e informazioni multifunzionali ed in tempo reale. Tra i tipi di turismo in costante e rapida ascesa vi è quello legato al patrimonio culturale, con le inevitabili ricadute sull’economie locali, sulle destinazioni e sulle comunità locali. Il turismo culturale attira un numero sempre maggiore di turisti/viaggiatori con mutate esigenze; non più e non solo legate alla ricerca di divertimento ma, altresì, a quelle di nuove esperienze finalizzate a soddisfare un coinvolgimento intellettuale, personale, ed emotivamente appagante in grado di stimolare la fissazione del ricordo e della memoria. In particolare, le tecnologie avanzate che combinano la realtà aumentata, virtuale e immaginaria, possono offrire un’esperienza profondamente immersiva che mira sia a fornire informazioni sfaccettate sul sito sia a migliorare l’attrattiva di una destinazione turistica alle diverse scale (regionale, nazionale, locale). L’importanza dell’innovazione, anche vista come nuova sostegno per lo sviluppo turistico dei territori, si traduce attraverso le ICT che facilitano la fruizione del territorio, ma anche come sistema di reti informali tra la popolazione e i territori. L'attenzione in Europa riguarda maggiormente l'innovazione e la competitività e lo sviluppo di applicazioni intelligenti per utenti finali che supportano esperienze turistiche arricchite utilizzando dati già esistenti combinati e elaborati in modi nuovi (Gretzel e altri, 2015; Kauppila, 2017). Il potere di trasformazione delle tecnologie intelligenti non solo in termini di potenziale economico ma anche di dimensioni sociali ed esperienziali è, ormai, ampiamente riconosciuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ivona European Capital of Smart Tourism.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.