Il contributo discute della fitta trama di richiami intertestuali che marca questo componimento. Rilievo particolare è dedicato al contesto storico in cui Sidonio compose il c. 12: da esso emerge il disagio dell'aristocratico in una società in cui l'elemento barbaro si mostra sempre più 'invadente'
Titolo: | Talia e i Burgundi: rifrazioni classiche e meccanismi di intertestualità in Sidonio Apollinare, Carmina, 12 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231055 |
ISBN: | 978-88-5755-636-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Talia e i Burgundi.pdf | Documento in Pre-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.