La recente introduzione del(la possibilità di optare per un) terzo sesso anagrafico in Germania e Austria sollecita qualche riflessione sulle concrete vicende che hanno condotto alla rottura del binarismo legale in ordinamenti tradizionalmente molto vicini al nostro in tema di riconoscimento e tutela di diritti fondamentali. Il presente contributo esamina, quindi, la condizione intersex, cui si deve questa apertura, i presupposti che hanno condotto a tale soluzione e l’eventuale impatto su altre questioni che, collocandosi apparentemente sullo stesso piano – perché questioni di identità di genere comunque ricomprese nel più ampio concetto di identità sessuale – potrebbero, “per scivolamento”, richiedere analoghi riconoscimenti specifici e tutele differenziate.
Titolo: | Appunti su “terzo sesso” e identità di genere |
Autori: | GUARINI, Cosimo Pietro (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/230866 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
appunti su terzo sesso e identità di genere.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |