Questo volume nasce a seguito di una sperimentazione avviata nell’anno accademico 2016-17 dal Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione dell’Università di Bari. Il progetto, dal titolo “Didattica blended di base e professionalizzante (Dida.Pro)”, ha avuto come obiettivo quello di innovare la didattica universitaria. Sono stati coinvolti una decina di docenti e ciascuno ha messo in pratica l’innovazione in modo personalizzato. Molti hanno adottato l’uso dei webinar, ovvero un sistema di audio-video conferenza che consente una partecipazione attiva in remoto, sia degli studenti che dei docenti. Altri hanno elaborato delle modalità di intervento di esperti che non si limitavano a proporre testimonianze ma che fossero punti di partenza per interazioni costruttive e produttive tra studenti, modellizzate sulle pratiche professionali. I corsi sui cui tale innovazione è stata sperimentata coprono un ampio spettro: dalla didattica della L2 all’e-learning, dalla Psicologia sociale alla Storia delle dottrine politiche, dalla Psicologia della personalità all’orientamento al lavoro.
Titolo: | QUANDO L’E-LEARNING DIVENTA PROFESSIONALIZZANTE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/230433 |
ISBN: | 978-88-6194-379-7 978-88-6194-156-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Non solo Webinar_Ligorio.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Open Access Visualizza/Apri |