Il lavoro prende le mosse dai pregnanti interrogativi che l'irruzione del cloud computing nella storia dell'informatica solleva anche per la scienza giuridica e propone una riflessione su alcuni temi (classici) del diritto civile e la rimeditazione di alcune categorie civilistiche tradizionali alla luce delle innovazioni apportate dalle tecnologie informatiche e telematiche e, in particolare, dal cloud computing. Nello specifico, è indagata la natura giuridica del contratto di cloud computing, il suo oggetto,le prestazioni da esso scaturenti, i beni giuridici messi a disposizione dell'utilizzatore finale o da questi consegnati al cloud provider.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cloud computing: attualità e prospettive |
Autori: | TAFARO, Laura (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Il lavoro prende le mosse dai pregnanti interrogativi che l'irruzione del cloud computing nella storia dell'informatica solleva anche per la scienza giuridica e propone una riflessione su alcuni temi (classici) del diritto civile e la rimeditazione di alcune categorie civilistiche tradizionali alla luce delle innovazioni apportate dalle tecnologie informatiche e telematiche e, in particolare, dal cloud computing. Nello specifico, è indagata la natura giuridica del contratto di cloud computing, il suo oggetto,le prestazioni da esso scaturenti, i beni giuridici messi a disposizione dell'utilizzatore finale o da questi consegnati al cloud provider. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/230075 |
ISBN: | 9788828809388 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |