Il saggio analizza The Merchant of Venice in una prospettiva interdisciplinare e focalizza l'attenzione sul ritratto del mercante che Shakespeare propone, alla luce di intricate economie di scambio nel Mediterraneo del XVI secolo. Il saggio propone una analisi della fitta tessitura linguistica del play, a partire dai complessi giochi di risonanza di termini come good, bond, venture, usance, nell'ambito della interazione di pratiche testuali e discorsive legate alla mercatura, tra l'area veneta e l'Inghilterra elisabettiana.
"Storie di mercanti. Economie di scambio nel Mediterraneo Shakespeariano"
SQUEO, Maddalena Alessandra
2012-01-01
Abstract
Il saggio analizza The Merchant of Venice in una prospettiva interdisciplinare e focalizza l'attenzione sul ritratto del mercante che Shakespeare propone, alla luce di intricate economie di scambio nel Mediterraneo del XVI secolo. Il saggio propone una analisi della fitta tessitura linguistica del play, a partire dai complessi giochi di risonanza di termini come good, bond, venture, usance, nell'ambito della interazione di pratiche testuali e discorsive legate alla mercatura, tra l'area veneta e l'Inghilterra elisabettiana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.