Prendendo spunto dal libro Politiche del Quotidiano (Edizioni di Comunità) di Ezio Manzini, cheFare, Triennale Milano e DESIS Network hanno costruito un seminario a inviti sul futuro delle politiche del quotidiano. Un punto di arrivo per articolare e sedimentare i tanti dibattiti che hanno seguito le presentazioni del libro in giro per l’Italia e le conferenze che ha ispirato. Sono stati invitati policy maker, ricercatori e protagonisti delle politiche di innovazione sociale in Italia. Soggetti di diversa provenienza, accomunati dall’interesse per le comunità leggere e la progettazione come dimensione politica, per l’incontro tra politiche dal basso e dall’alto, per le alleanze strategiche verso mutamenti istituzionali. Il seminario si è aperto con i saluti istituzionali di Stefano Boeri, seguiti da una breve introduzione teorica di Ezio Manzini e del Direttore Scientifico di cheFare Bertram Niessen. La parte centrale della discussione è stata invece costruita attorno a 3 domande poste a tre coppie di ricercatori di alto profilo: di seguito le 3 domande e la coppia di relatori che hanno cercato di rispondervi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Progettualità Sociale e Politiche. Tra libertà e uguaglianza: la Politica entra nella progettualità sociale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Prendendo spunto dal libro Politiche del Quotidiano (Edizioni di Comunità) di Ezio Manzini, cheFare, Triennale Milano e DESIS Network hanno costruito un seminario a inviti sul futuro delle politiche del quotidiano. Un punto di arrivo per articolare e sedimentare i tanti dibattiti che hanno seguito le presentazioni del libro in giro per l’Italia e le conferenze che ha ispirato. Sono stati invitati policy maker, ricercatori e protagonisti delle politiche di innovazione sociale in Italia. Soggetti di diversa provenienza, accomunati dall’interesse per le comunità leggere e la progettazione come dimensione politica, per l’incontro tra politiche dal basso e dall’alto, per le alleanze strategiche verso mutamenti istituzionali. Il seminario si è aperto con i saluti istituzionali di Stefano Boeri, seguiti da una breve introduzione teorica di Ezio Manzini e del Direttore Scientifico di cheFare Bertram Niessen. La parte centrale della discussione è stata invece costruita attorno a 3 domande poste a tre coppie di ricercatori di alto profilo: di seguito le 3 domande e la coppia di relatori che hanno cercato di rispondervi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/229206 |
ISBN: | 9788894442106 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |