Il volume raccoglie gli atti del convegno «L’interpretazione tra legge e contratto», svoltosi nei giorni 29 e 30 settembre 2016 presso l’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», in occasione della presentazione di Senso e consenso di Aurelio Gentili, opera nella quale l’Autore espone il suo pensiero sulla interpretazione giuridica e, in particolare, dei contratti, cogliendo, come mai prima d’ora, l’intreccio di storia, teoria, metodo e tecnica nella ermeneutica contrattuale. I contributi raccolti intendono ripensare categorie, concetti, teorie e tecniche tradizionali in materia d’interpretazione della legge e dei contratti. Il discorso, nello spirito della pluridimensionalità del tema, è animato da civilisti, filosofi del diritto e storici, che mettono in discussione le regole, i principi, le strategie, la logica, gli argomenti e i fondamenti dell’ermeneutica giuridica. La pluralità dei punti di vista rende il meritato tributo a un’opera che certamente ha, tra i tanti, il pregio del serrato confronto con una pluralità di discipline (diritto, economia, etica, filosofia analitica, semiotica, psicologia, sociologia), che costringe il giurista a un esame di coscienza molto utile e profondo
L’interpretazione tra legge e contratto. Dialogando con Aurelio Gentili
Mauro Pennasilico
2019-01-01
Abstract
Il volume raccoglie gli atti del convegno «L’interpretazione tra legge e contratto», svoltosi nei giorni 29 e 30 settembre 2016 presso l’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», in occasione della presentazione di Senso e consenso di Aurelio Gentili, opera nella quale l’Autore espone il suo pensiero sulla interpretazione giuridica e, in particolare, dei contratti, cogliendo, come mai prima d’ora, l’intreccio di storia, teoria, metodo e tecnica nella ermeneutica contrattuale. I contributi raccolti intendono ripensare categorie, concetti, teorie e tecniche tradizionali in materia d’interpretazione della legge e dei contratti. Il discorso, nello spirito della pluridimensionalità del tema, è animato da civilisti, filosofi del diritto e storici, che mettono in discussione le regole, i principi, le strategie, la logica, gli argomenti e i fondamenti dell’ermeneutica giuridica. La pluralità dei punti di vista rende il meritato tributo a un’opera che certamente ha, tra i tanti, il pregio del serrato confronto con una pluralità di discipline (diritto, economia, etica, filosofia analitica, semiotica, psicologia, sociologia), che costringe il giurista a un esame di coscienza molto utile e profondoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro Pennasilico L’interpretazione tra legge e contratto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.